Papilionoidea › Nymphalidae › Heliconiinae › Argynnini › Argynnina
Apertura alare: maschi 44-51 mm, femmine 47-56 mm.
Descrizione:
Variabilità: modesta.
Specie simili:
Esemplari:
ssp. aglaja (Linnaeus, 1758)
ssp. aglaja (Linnaeus, 1758)
Da figurare.
Da figurare.
Da figurare.
Periodo di volo: dagli inizi di giugno a fina agosto.
Generazioni: monovoltina.
Svernamento: come bruco.
Ciclo vitale:
Bruco: monofago su Violaceae come Viola canina (viola selvatica), V. hirta (viola irta), V. palustris (viola palustre) e V. tricolor (viola del pensiero).
Adulto: nettare di vari fiori selvatici tra cui Cirsium spp. (cardo), Echium vulgare (viperina comune), Knautia spp. (ambretta), Solidago spp. (verda d’oro) e Trifolium spp. (trifoglio); sono appetiti anche i sali minerali disciolti nel terreno.
Vedi mappa.
Da figurare.
Nomi italiani: Aglaia (1967-2014), Aglaia grande madreperlacea (1968), Aglaja (1826-2012), Aglaja grande madreperla (2001), Arginnide aglaia (1983), Arginnide aglaja (1865), Farfalla aglaja (1835), Farfalla della madreperla (1826-1835), Grande farfalla madreperlacea (1970), Parpaglione aglaja (1826).
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Status:
Rischi:
Gestione:
Nessuna.
Vedi archivio dati.
Scheda aggiornata il 24.III.2023