Papilionea

Iphiclides podalirius

(Linnaeus, 1758)

Podalirio

Apertura alare: maschi 70-80 mm, femmine 80-90 mm.

Descrizione: questa specie è molto vistosa ed assolutamente inconfondibile per la fauna italiana, non solo per le dimensioni, ma anche per l’aspetto striato e le lunghe code. Il colore di fondo delle ali è di un giallo pallido, attraversato da bande nere parallele rispetto al corpo. I sessi sono molto simili, ma le femmine sono generalmente più grandi dei maschi.

Ala anteriore: sul lato superiore, partendo dalla base, si possono contare 9 disegni distinti sotto forma di bande trasversali. Lungo l’attaccatura al torace è localizzato il primo disegno, costituito da una banda molto stretta, a cui ne segue subito un’altra, di larghezza maggiore. La terza banda, molto spessa, si estende dalla costa fino al margine interno. Segue la quarta banda, di forma vagamente triangolare, che termina in prossimità della nervatura mediana della cellula. Il quinto disegno può presentarsi sotto forma di sottile spolveratura bandiforme, punto nero o, nella maggior parte dei casi, può risultare assente. Segue la sesta banda che, di norma, termina all’altezza della nervatura 1A. Quest’ultima è seguita una banda corta e di spessore inferiore, terminante nell’interspazio M2. L’ungo l’area marginale sono localizzate le ultime due bande, estremamente ravvicinate tra loro. Quella più esterna si sviluppa lungo tutta la lunghezza del margine esterno mentre, quella più interna, si estende dall’area apicale fino all’interspazio Cu1.

Ala posteriore: all’interno di un’area nera ben definita, localizzata lungo l’area submarginale si trovano quattro lunule azzurre. Sull’angolo interno vi è una macchia ocellare nera con tacca azzurra avente forma ricurva. Ad essa si affianca una macchia di color arancione acceso. Dall’angolo più esterno dell’ala si sviluppa una lunga coda leggermente ricurva verso l’esterno.

Variabilità: seppur in maniera poco evidente, la specie presenta una certa variabilità individuale osservabile nelle bande nere trasversali delle ali anteriori. Alcuni individui possono presentare un colore di fondo quasi bianco.

Specie simili: nessuna per la fauna italiana.

Generazioni: bivoltina; trivoltina in caso di annate particolarmente favorevoli.

Periodo di volo: dagli inizi di aprile fino a settembre.

Svernamento: come crisalide.

Nomi italiani: Coda lunga (1947), Farfalla fiammeggiante (1840), Farfalla podalirio (1835-1840), Paggio del Re (1835), Papillóne podalirio (1865), Podalirio (1826-2020), “Veleggiatore” (1968).

Etimologia: la specie è dedicata a Podalirio, personaggio della mitologia greca, figlio del dio della medicina Asclepio e fratello del dottore ed eroe Macaone. I due fratelli saranno i medici degli Achei durante la guerra di Troia/Ilio. Salveranno la vita a molti eroi, fra questi Menelao.

Sinonimi: 

Tassonomia: per molto tempo la specie sorella Iphiclides feisthamelii (Duponchel, 1832) è stata considerata come sottospecie di I. podalirius (Wiemers & Gottsberger 2010). Questa controversa situazione di carattere sistematico è stata chiarita a seguito di studi mirati relativi alle popolazioni del Sud della Francia, in cui i due taxa presentano delle aree di contatto (Coutsis & van Oorschot 2011; Lafranchis et al. 2015; Gaunet et al. 2019). L’intera popolazione di I. podalirius, secondo una concezione di tipo aggregativo, è di norma considerata come un’unica entità tassonomica, sicché almeno una ventina di taxa descritti sarebbero da considerarsi come sinonimi di grado minore della sottospecie nominotipica (Tsikolovets 2011). Secondo alcuni autori solamente pochi taxa sarebbero da considerarsi come valide sottospecie (Korb & Bolshakov 2011), ossia: ssp. podalirius (Linnaeus, 1758) nel Sud e Centro Europa, ssp. persica (Verity [1911]) sul Kopet Dag tra Turkmenistan ed Iran e ssp. centralasiae (Rosen, 1929) in Asia Centrale. Nella regione dello Xinjiang in Cina esiste la ssp. xinyuanensis Huang & Murayama, 1992 che, nel suo aspetto morfologico esteriore, appare come un comunissimo podalirio centro-europeo (Huang & Murayama 1992).

Distribuzione: il suo areale si estende dalla Francia fino agli Urali; Asia Minore, Vicino Oriente, Transcaucasia, Caucaso, Iran, Sud-Ovest della Siberia e Nord-Ovest della Cina. In Italia si trova in tutte le regioni. La presenza in Sardegna sarebbe attribuibile ad una introduzione accidentale. In Italia è ampiamente diffusa lungo tutto il territorio da Nord a Sud, ad eccezione della Sardegna. Pare che il dato riferito alla all’isola sarda sia da attribuirsi ad individui erranti provenienti dalla Corsica.

Trieste (TS), Friuli-Venezia Giulia Gorizia (GO), Friuli-Venezia Giulia Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia Pordenone (PN), Friuli-Venezia Giulia Belluno (BL), Veneto Treviso (TV), Veneto Venezia (VE), Veneto Padova (PD), Veneto Vicenza (VI), Veneto Verona (VR), Veneto Rovigo (RO), Veneto Bolzano (BZ), Trentino-Alto Adige Trento (TN), Trentino-Alto Adige Sondrio (SO), Lombardia Brescia (BS), Lombardia Bergamo (BG), Lombardia Lecco (LC), Lombardia Como (CO), Lombardia Varese (VA), Lombardia Monza e Brianza (MB), Lombardia Milano (MI), Lombardia Pavia (PV), Lombardia Lodi (LO), Lombardia Cremona (CR), Lombardia Mantova (MN), Lombardia Aosta (AO), Valle d'Aosta Verbano-Cusio-Ossola (VB), Piemonte Novara (NO), Piemonte Vercelli (VC), Piemonte Biella (BI), Piemonte Torino (TO), Piemonte Cuneo (CN), Piemonte Asti (AT), Piemonte Alessandria (AL), Piemonte Imperia (IM), Liguria Savona (SV), Liguria Genova (GE), Liguria La Spezia (SP), Liguria Piacenza (PC), Emilia-Romagna Parma (PR), Emilia-Romagna Reggio Emilia (RE), Emilia-Romagna Modena (MO), Emilia-Romagna Bologna (BO), Emilia-Romagna Ferrara (FE), Emilia-Romagna Ravenna (RA), Emilia-Romagna Forlì-Cesena (FC), Emilia-Romagna Rimini (RN), Emilia-Romagna Massa-Carrara (MS), Toscana Lucca (LU), Toscana Pistoia (PT), Toscana Prato (PO), Toscana Firenze (FI), Toscana Arezzo (AR), Toscana Siena (SI), Toscana Pisa (PI), Toscana Livorno (LI), Toscana Grosseto (GR), Toscana Perugia (PG), Umbria Terni (TR), Umbria Pesaro e Urbino (PU), Marche Ancona (AN), Marche Macerata (MC), Marche Fermo (FM), Marche Ascoli Piceno (AP), Marche L'Aquila (AQ), Abruzzo Teramo (TE), Abruzzo Pescara (PE), Abruzzo Chieti (CH), Abruzzo Rieti (RI), Lazio Viterbo (VT), Lazio Roma (RM), Lazio Latina (LT), Lazio Frosinone (FR), Lazio Isernia (IS), Molise Campobasso (CB), Molise Caserta (CE), Campania Benevento (BN), Campania Avellino (AV), Campania Napoli (NA), Campania Salerno (SA), Campania Foggia (FG), Puglia Barletta-Andria-Trani (BT), Puglia Bari (BA), Puglia Taranto (TA), Puglia Brindisi (BR), Puglia Lecce (LE), Puglia Potenza (PZ), Basilicata Matera (MT), Basilicata Cosenza (CS), Calabria Crotone (KR), Calabria Catanzaro (CZ), Calabria Vibo Valentia (VV), Calabria Reggio Calabria (RC), Calabria Messina (ME), Sicilia Palermo (PA), Sicilia Trapani (TP), Sicilia Agrigento (AG), Sicilia Caltanissetta (CL), Sicilia Enna (EN), Sicilia Catania (CT), Sicilia Siracusa (SR), Sicilia Ragusa (RG), Sicilia Sassari (SS), Sardegna Nuoro (NU), Sardegna Oristano (OR), Sardegna Sud Sardegna (SU), Sardegna Cagliari (CA), Sardegna
     Dati precisi
     Assente / No dati

Habitat: luoghi soleggiati che vanno dalle scogliere a picco sul mare ai prati di montagna circondati da boschi, anche oltre i 2000 metri di quota.

Iconografia

Esemplari: 

I generazione

II generazione

Disegni e tavole: 

Da figurare.

Adulto / Imago: 

Popolazioni extraitaliane:

Crisalide / Pupa: 

Da figurare.

Bruco / Larva: 

Uovo / Ovum: 

Da figurare.

Abitudini alimentari

Bruco: oligofago su foglie di alcune Rosaceae, tra cui Crataegus laevigata (biancospino selvatico), C. monogyna (biancospino comune), Malus domestica (melo), Prunus avium (ciliegio selvatico), P. mahaleb (ciliegio canino), P. padus (ciliegio a grappolo), P. spinosa (prugnolo selvatico), Pyrus communis (pero comune) e Sorbus aucuparia (sorbo degli uccellatori).

Adulto: nettare ricavato da fiori di svariate piante selvatiche e da giardino (oss. pers, sottolineato) tra cui Allium roseum (aglio roseo), Ajuga genevensis (iva ginevrina), Buddleja davidii (buddleia), Carduus nutans (cardo rosso), Centranthus angustifolius (valeriana a foglie aguzze), Centranthus ruber (valeriana rossa), Cirsium spp. (cardo), Clinopodium vulgare (clinopodio dei boschi), Crataegus monogyna (biancospino), Echium vulgare (viperina comune), Lantana camara (lantana), Lavandula angustifolia (lavanda a foglie strette), Salvia pratensis (salvia prativa), Sambucus ebulus (ebbio), Saponaria ocymoides (saponaria rossa), Silene gallica (silene gallica), Solidago canadensis (verga d’oro del Canadà) e Trifolium pratense (trifoglio pratense).

Riferimenti

  • Bink F. & Moenen R. 2015. Butterflies in the Benelux (Based on: Dagvlinders in de Benelux 2013. Revised and extended. Edited by Sylvain Cuvelier & Peter Russell) – Vlaamse Vereniging voor Entomologie. [http://www.phegea.org/Dagvlinders/BINK_MonographsMainPage.htm]
  • Coutsis J. G. & van Oorschot H. 2011. Differences in the male and female genitalia between Iphiclides podalirius and Iphiclides feisthamelii, further supporting species status for the latter (Lepidoptera: Papilionidae) – Phegea, 39 (1): 12–22. [https://biodiversitylibrary.org/page/49125235]
  • Gaunet A., Dincă V., Dapporto L., Montagud S., Vodă R., Schär S., Badiane A., Font E. & Vila R. 2019. Two consecutive Wolbachia‐mediated mitochondrial introgressions obscure taxonomy in Palearctic swallowtail butterflies (Lepidoptera, Papilionidae) – Zoologica Scripta, 48 (4), 507-519. [https://doi.org/10.1111/zsc.12355]
  • Huang R.-X. & Murayama S. 1992. Butterflies of Xinjiang Province, China – Tyô to Ga, 43 (1): 1–22.
  • Korb S. K. & Bolshakov L. V. 2011. A catalogue of butterflies (Lepidoptera: Papilionoformes) of the former USSR. Second edition, reformatted and updated – Eversmannia, Suppl. 2, 124 pp.
  • Lafranchis T., Jutzeler D., Guillosson J. L., Kan P. & Kan B. 2015. La Vie des Papillons. Ecologie, Biologie et Comportement des rhopalocères de France – Diatheo, 751 pp.
  • Tshikolovets V. V. 2011. Butterflies of Europe & Mediterranean Area – Tshikolovets Publications, Pardubice, 544 pp.
  • Wiemers M. & Gottsberger B. 2010. Discordant patterns of mitochondrial and nuclear differentiation in the Scarce Swallowtail Iphiclides podalirius feisthamelii (Duponchel, 1832) (Lepidoptera: Papilionidae) – Entomologische Zeitschrift, 120 (3): 111–115.

Note

L’aspettativa di vita degli adulti si aggira intorno alle tre settimane (Bink & Moenen 2015).

Scheda aggiornata il 10.VII.2023