([Denis & Schiffermüller], 1775)
Aretusa
Classificazione: Papilionoidea › Nymphalidae › Satyrinae › Satyrini › Satyrina.
Apertura alare: maschi 38-44 mm, femmine 38-45 mm.
Periodo di volo: luglio-agosto.
Generazioni: monovoltina.
Svernamento: come larva al primo stadio.
Variabilità: modesta.
Specie simili: altre satirine dei generei Brintesia, Chazara e Hipparchia, da cui si distingue facilmente per lo schema dei disegni e dei colori.
Distribuzione italiana di A. arethusa.
Esemplari conservati
Esemplari in natura
Bruco: Brachypodium phoenicoides, Bromus erectus, Dactylis glomerata, Festuca arundinacea, F. ovina e Poa spp.
Adulto: nettare di Carduus spp., Centaurea spp., Eupatorium cannabinum, Eryngium spp., Lavandula spp. e Stachys spp.
Nomi italiani: Aretusa (1974-2012).