(Linnaeus, 1758)
Geometra della betulla
Apertura alare: maschi e femmine 50-62 mm.
Descrizione:
Variabilità: estrema.
Specie simili:
Generazioni:
Periodo di volo:
Svernamento:
Nomi italiani:
Etimologia:
Sinonimi:
Tassonomia:
Distribuzione: vedi mappa.
Habitat:
Da figurare.
Esemplari:
Da figurare.
Disegni e tavole:
Da figurare.
Adulto / Imago:
ssp. betularia (Linnaeus, 1758)
f. carbonaria Jordan, 1869
Crisalide / Pupa:
Da figurare.
Bruco / Larva:
Da figurare.
Uovo / Ovum:
Da figurare.
Bruco: soprattutto Betula pendula (betulla), B. pubescens (betulla pubescente), Larix spp. (larice), Populus spp. (pioppo), Prunus domestica (susino), P. spinosa (prugnolo), Salix caprea (salice delle capre), S. cinerea (salice grigio), Ulmus procera (olmo campestre). Altre piante nutrici sono citate per questa specie, ossia Artemisia vulgaris (assenzio selvatico), Buddleja davidii (buddleia), Castanea sativa (castagno), Crataegus laevigata (biancospino selvatico), C. monogyna (biancospino comune), Cytisus scoparius (citiso scopario), Dasiphora fruticosa (cinquefoglio cespuglioso), Fagus sylvatica (faggio), Humulus lupulus (luppolo), Lythrum salicaria (riparella), Ribes nigrum (ribes nero), Rosa spp. (rosa), Rubus fruticosus (rovo), Sanguisorba officinalis (salvastrella maggiore), Solidago virgaurea (verga d’oro comune), Symphyotrichum novi-belgii (astro del Nuovo Belgio), Tilia x europaea (tiglio ibrido).
Adulto:
Da inserire.
Nessuna.
Scheda aggiornata il 7.VII.2023