(Linnaeus, 1758)
Lucina
Classificazione: Papilionoidea › Riodinidae › Nemeobiinae › Nemeobiini › Nemeobiina.
Apertura alare: maschi e femmine 28-35 mm.
Periodo di volo: da fine aprile a metà settembre.
Generazioni: generalmente bivoltina.
Svernamento: come pupa.
Variabilità: poco significativa.
Specie simili: nessuna.
Distribuzione italiana di H. lucina.
Esemplari conservati
Esemplari in natura
Bruco: monofago su Primulaceae del genere Primula, tra cui P. elatior (primula maggiore), P. veris (primula odorosa) e P. vulgaris (primula comune).
Adulto: nettare di fiori di alcune piante erbacee tra cui Aegopodium podagraria (podagraria), Cirsium spp. (cardi), Fragaria spp. (fragole), Mentha spp. (mente), Myosotis spp. (non ti scordar di me) e Rubus spp. (rovi).
Nomi italiani: Lucina (1875-2014), Nemobio lucina (1865-1912).