Papilionea

Paysandisia archon

(Burmeister, 1880)

Castnide delle palme

Apertura alare: maschi 80-90 mm, femmine 90-110 mm.

Descrizione: Ala anteriore: in entrambi i sessi il lato superiore è di color marrone-grano, con sfumature di chiaro e scuro poco contrastate. Vi si osserva osservano delle bande nervali di color carboncino, di estensione variabile a seconda dell’individuo. Nell’area centrale vi è una piccola macchia chiara, di forma allungata ed orlata sottilmente di nero; questa talvolta risulta assente in alcuni esemplari. Il lato inferiore è prevalentemente arancione, con area apicale con tono uniforme in continuità con il lato superiore. Ala posteriore: in entrambi i sessi il lato superiore ha un colore di fondo arancio acceso, con una macchia nera ben marcata e adorna di macchie bianche di estensione e forma disomogenea. Le femmine sono tendenzialmente più grandi dei maschi.

Variabilità: poco significativa da un punto di vista dello schema dei colori e dei disegni alari. La macchia centrale di forma allungata, sul lato superiore dell’ala anteriore, può essere ben marcata e uniforme, discontinua, o addirittura assente. Le macchie su fondo nero, nell’area postdiscale dell’ala posteriore, sono di norma bianche; tuttavia in alcuni individui possono essere parzialmente o totalmente arancioni.

Specie simili: nessuna, il suo genere è monotipico.

Generazioni: monovoltina; eccezionalmente bivoltina in caso di condizioni particolarmente favorevoli.

Periodo di volo: dalla fine di maggio agli inizi di ottobre, con picchi di attività nei mesi più caldi (luglio-agosto).

Svernamento: come larva.

Nomi italiani: Castnide delle palme (2020).

Etimologia: 

Sinonimi: 

Tassonomia: 

Distribuzione: vedi mappa.

Trieste (TS), Friuli-Venezia Giulia Gorizia (GO), Friuli-Venezia Giulia Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia Pordenone (PN), Friuli-Venezia Giulia Belluno (BL), Veneto Treviso (TV), Veneto Venezia (VE), Veneto Padova (PD), Veneto Vicenza (VI), Veneto Verona (VR), Veneto Rovigo (RO), Veneto Bolzano (BZ), Trentino-Alto Adige Trento (TN), Trentino-Alto Adige Sondrio (SO), Lombardia Brescia (BS), Lombardia Bergamo (BG), Lombardia Lecco (LC), Lombardia Como (CO), Lombardia Varese (VA), Lombardia Monza e Brianza (MB), Lombardia Milano (MI), Lombardia Pavia (PV), Lombardia Lodi (LO), Lombardia Cremona (CR), Lombardia Mantova (MN), Lombardia Aosta (AO), Valle d'Aosta Verbano-Cusio-Ossola (VB), Piemonte Novara (NO), Piemonte Vercelli (VC), Piemonte Biella (BI), Piemonte Torino (TO), Piemonte Cuneo (CN), Piemonte Asti (AT), Piemonte Alessandria (AL), Piemonte Imperia (IM), Liguria Savona (SV), Liguria Genova (GE), Liguria La Spezia (SP), Liguria Piacenza (PC), Emilia-Romagna Parma (PR), Emilia-Romagna Reggio Emilia (RE), Emilia-Romagna Modena (MO), Emilia-Romagna Bologna (BO), Emilia-Romagna Ferrara (FE), Emilia-Romagna Ravenna (RA), Emilia-Romagna Forlì-Cesena (FC), Emilia-Romagna Rimini (RN), Emilia-Romagna Massa-Carrara (MS), Toscana Lucca (LU), Toscana Pistoia (PT), Toscana Prato (PO), Toscana Firenze (FI), Toscana Arezzo (AR), Toscana Siena (SI), Toscana Pisa (PI), Toscana Livorno (LI), Toscana Grosseto (GR), Toscana Perugia (PG), Umbria Terni (TR), Umbria Pesaro e Urbino (PU), Marche Ancona (AN), Marche Macerata (MC), Marche Fermo (FM), Marche Ascoli Piceno (AP), Marche L'Aquila (AQ), Abruzzo Teramo (TE), Abruzzo Pescara (PE), Abruzzo Chieti (CH), Abruzzo Rieti (RI), Lazio Viterbo (VT), Lazio Roma (RM), Lazio Latina (LT), Lazio Frosinone (FR), Lazio Isernia (IS), Molise Campobasso (CB), Molise Caserta (CE), Campania Benevento (BN), Campania Avellino (AV), Campania Napoli (NA), Campania Salerno (SA), Campania Foggia (FG), Puglia Barletta-Andria-Trani (BT), Puglia Bari (BA), Puglia Taranto (TA), Puglia Brindisi (BR), Puglia Lecce (LE), Puglia Potenza (PZ), Basilicata Matera (MT), Basilicata Cosenza (CS), Calabria Crotone (KR), Calabria Catanzaro (CZ), Calabria Vibo Valentia (VV), Calabria Reggio Calabria (RC), Calabria Messina (ME), Sicilia Palermo (PA), Sicilia Trapani (TP), Sicilia Agrigento (AG), Sicilia Caltanissetta (CL), Sicilia Enna (EN), Sicilia Catania (CT), Sicilia Siracusa (SR), Sicilia Ragusa (RG), Sicilia Sassari (SS), Sardegna Nuoro (NU), Sardegna Oristano (OR), Sardegna Sud Sardegna (SU), Sardegna Cagliari (CA), Sardegna
     Dati precisi
     Assente / No dati

Habitat: zone antropizzate, prevalentemente costiere, con presenza della pianta nutrice.

Iconografia

Esemplari: 

Da figurare.

Disegni e tavole: 

Da figurare.

Adulto / Imago: 

Crisalide / Pupa: 

Da figurare.

Bruco / Larva: 

Da figurare.

Uovo / Ovum: 

Da figurare.

Abitudini alimentari

Bruco: diverse specie di palme autoctone e non (Isidoro et al. 2017; Mori et al. 2022; Moskvina 2023).

  • Arecaceae

Basselinia glabrata (palma della Caledonia), Brahea armata (palma blu del Messico), B. edulis (palma edule), Butia capitata, (palma dell gelatina), Butia odorata (palma odorosa), B. yatay (palma yatay), Chamaerops humilis (palma nana), Coccothrinax alta (palma alta), C. macroglossa (palma cubana), Corypha utan (palma utan), Jubaea chilensis (palma cilena), Livistona australis (palma australe), L. chinensis (ventaglio cinese), L. decosa = decipiens (palma piangente), L. mariae, L. nitida, L. saribus, Phoenix canariensis (palma delle Canarie), P. dactylifera (palma da dattero), P. loureiroi, P. reclinata (palma del Senegal), P. roebelenii (robellina), P. rupicola (palma delle rupi), P. sylvestris (palma silvestre), P. theophrasti (palma cretese), P. tomentosa, Ptychosperma elegans (palma elegante), Rhapidophyllum hystrix (palma a foglie d’ago), Sabal etonia (palma dell’Etonia), S. minor (palma minuta), S. palmetto (palmetta), Syagrus spp., Trachycarpus fortunei (palma di Fortune), T. martianus (palma marittima), Trithrinax campestris (palma caranday) e Washingtonia filifera (palma californiana).

Adulto: 

Riferimenti

  • Isidoro N., Riolo P., Verdolini E., Peri E. & Beaudolin-Ollivier L. 2017. Paysandisia archon: taxonomy, distribution, biology and life cycle. In: Soroker S, Colazza C (eds) Handbook of major palm pests: biology and management – Wiley, London, 131–149 pp.
  • Mori E., Rustici P., Dapporto L., Pasquali L., Petrucci F. & Mazza G. 2022. Invasions by the palm borer moth Paysandisia archon in Italy and assessment of its trophic spectrum – Biol Invasions, DOI: https://doi.org/10.1007/s10530-022-02981-6.
  • Moskvina O. 2023. Salviamo le palme delle nostre città: dalla Paysandisia archonIndependently published, 80 pp., ISBN-13: 979-8378699490.

Note

La specie è alloctona e la sua sopravvivenza è legata strettamente alla presenza delle palme di cui si nutrono le larve. In chiave antropica l’unico fattore di rischio è costituito da interventi di sanificazione con l’utilizzo di specifici nematodi, particolarmente efficaci per neutralizzare l’attività della specie durante il suo stadio larvale. L’unico fattore di rischio naturale si intuisce facilmente con la seguente constatazione: con la sparizione di tutte le palme sul territorio italiano, sparirebbe anche la Paysandisia. L’infestazione di singole palme o coltivazioni a palmeto deve essere monitorata in modo costante, e trattata con metodi opportuni qualora si desideri evitarne il deperimento e la morte.

Scheda aggiornata il 30.VI.2023