(Scopoli, 1763)
Pavoniella
Apertura alare: maschi e femmine 60-65 mm.
Variabilità: discreta.
Generazioni: univoltina.
Periodo di volo: da marzo ad aprile.
Svernamento: come pupa.
Nomi italiani: Piccolo pavone (2014). Come S. pavonia: Bombice pavonia (1833), Eudia pavonide (1977), Falena pavonia (1826), Falena pavonia minore (1835), Pavone notturno (1826), Pavonia minore (1865-2016), Pavonide (1977). Piccolo pavone di notte (1966), Saturnia minore (1966-1998). Come S. carpini: Pavonia del carpino (1865), Piccolo pavone di notte (1915).
Distribuzione: In Italia è presente quasi ovunque da Nord a Sud. Esiste un’unica citazione per la Sardegna risalente agli anni ’50 non più confermata (Parenzan & Porcelli 2006).
Habitat:
Da figurare.
Esemplari:
Adulto / Imago:
Bruco / Larva:
Calabria: KR: foto A. Olivito (novità provinciale!).